29 Apr Assemblea Soci 2025
Roma, mercoledì 30 aprile, e giovedì 8 maggio, in seconda convocazione, è convocata l'Assemblea dei Soci 2025 di Confidi Roma Gafiart: Bilancio e Programma attività....
Roma, mercoledì 30 aprile, e giovedì 8 maggio, in seconda convocazione, è convocata l'Assemblea dei Soci 2025 di Confidi Roma Gafiart: Bilancio e Programma attività....
Nella foto, scattata alla presentazione del primo programma di Microcredito in Italia realizzato da Confidi Roma Gafiart nel 2007 presso l'Università di Bologna, troviamo il Presidente Danilo Cerreti e Muhammad Yunus premio Nobel per la Pace nel 2006 che ieri...
Mercoledì 31 luglio, Sonia Imperato, in rappresentanza di CONFIDI ROMA GAFIART soc.coop (Consorzio di Garanzia dei Fidi), è intervenuta alla riunione del “Tavolo Regionale sul sovraindebitamento l’usura e l’estorsione” presso la “Sala Aniene” della Regione Lazio a Roma.Per la Regione...
Va demolito l’assunto dove si sostiene che profitto e benefit non possono coesistere. Dividere valore economico e valore sociale non è possibile: tutti abbiamo una vita integrata e non separata nei suoi molteplici aspetti. Quando un’azienda definisce l’obiettivo, l’impatto sociale è...
In questi anni il Welfare aziendale è cresciuto notevolmente, diventando un elemento fondamentale per le politiche retributive e il benessere dei lavoratori. Oggi prevede diversi servizi che vanno dalla mobilità sostenibile ai programmi di formazione. ...
Il rapporto contrattuale tra Cliente e Consorzio di Garanzia Fidi deve, prima di tutto, essere basato su: reputazione del Confidi, trasparenza e chiarezza. Occorre, quindi, una visione chiara del prodotto finanziario proposto. Le operazioni devono essere sempre coerentemente esposte e documentate...
La Microfinanza è un sistema di prodotti e servizi finanziari di modesta entità, forniti da banche o intermediari finanziari abilitati. Il Microcredito è il finanziamento per realizzare piccoli progetti imprenditoriali ed è finalizzato allo sviluppo delle Microimprese. Confidi Roma Gafiart è...
Il razionamento del credito può generare forti criticità per le Imprese in stato di Elevato Rischio Finanziario. L’art.15 della Legge 7 marzo 1996 n. 108, Disposizioni in materia di usura,prevede l'istituzione di speciali Fondi di prevenzione finalizzati a garantire finanziamenti...
Rispetto al periodo pre-covid si è registrato un incremento delle imprese a elevato rischio finanziario. I fattori che hanno influito negativamente sulla stabilità aziendale possono essere riconducibili a: aumento dei prezzi delle materie prime, dell’energia e maggiori difficoltà nell’accesso al credito. Per...
Nel nostro paese le donne stentano ad entrare nel mondo del lavoro e ancor meno quelle che occupano posizioni rilevanti. Secondo i dati Eurostat il tasso di occupazione nel 2022 è pari al 55 per cento, mentre la media UE...